In seguito aii problemi riscontrati é stata effettuata una analisi costi - benefici per valutare le varie proposte scaturite da una prima fase di elaborazione progettuale. Si é optato per una soluzione “economica” e efficace: una gran pergola vegetale che ricopra l’ultimo piano dell’edificio estendendosi su tutta la copertura, al di sopra della corte interna. Questa soluzione viene abbinata all’uso di specie vegetali caducifoglie, ad un sistema di irrigazione e di vaporizzazione dell’acqua e alla introduzione di moduli di infissi apribili tanto nella copertura del cortile quanto nella facciata dell’ultimo piano. Tutto ció determina un miglioramento notevole delle condizioni termiche nei mesi estivi, mantenendo l’adeguato confort climatico invernale, grazie alla perditá delle foglie a partire dei mesi autunnali. Queste caratteristiche producono inoltre un interressante cambiamento dell’immagine dell’edificio nelle differenti stagioni. Il progetto si occupa alla scala di dettaglio delle soluzioni tecnico - strutturali, tanto nella configurazione geometrica dei tiranti di acciao che costituiscono la pergola, quanto nelle creazione di un sistema di cisterne e canali inseriti o appesi alle facciate esistenti per garantire l’irrigazione del manto vegetale, alimentando allo stesso tempo, un sistema di aspersori in grado di generare una nube di vapore acqueo che contribuisce al miglioramento del confort termico estivo.
Author: Federico Colella



No comments:
Post a Comment